HMO: soluzione innovativa per la salute gastrointestinale

Il 2’-fucosillattosio, un oligosaccaride del latte materno (HMO), è un prebiotico selettivo bifidogenico (favorisce lo sviluppo dei Bifidobatteri a scapito di potenziali patogeni, e favorisce la produzione di acidi grassi a catena corta); limita l’adesione dei patogeni alla mucosa intestinale; modula la risposta del sistema immunitario favorendo un fenotipo tollerante e antinfiammatorio; modula la contrattilità neuromuscolare [1]. Diversi studi in modelli preclinici [2,3] e nell’uomo [4,5,6] hanno dimostrato che il 2’-fucosillattosio è in grado di regolare la produzione di claudine e occludine, componenti essenziali delle giunzioni serrate intestinali, di esercitare un effetto trofico a livello dell’epitelio intestinale, e di ridurre la sintesi di citochine pro-infiammatorie.
In modelli animali neonati, il 2’-fucosillattosio ha dimostrato di esercitare un effetto trofico sulla mucosa intestinale, contribuendo allo sviluppo dei villi intestinali; si è inoltre osservato un aumento delle IgAs, la riduzione della secrezione di citochine proinfiammatorie e l’aumento della sintesi di butirrato, facendo supporre lo sviluppo di reti trofiche intestinali; aumenta inoltre l’espressione di TGF-beta e la prodizione di occludine, contribuendo a regolare la corretta permeabilità intestinale [2].

Uno studio preliminare su microbioma fecale da donatore sano, incubato nel simulatore SHIME insieme a 2’-fucosillattosio per un periodo di 3 settimane, ha osservato un aumento del contenuto di Bifodobacteria e della produzione complessiva di acidi grassi a catena corta, sia nel colon prossimale che in quello distale, con un aumento nella produzione di butirrato di 4 volte rispetto al basale. Nello stesso studio, l’incubazione di cellule Caco2 con i prodotti della fermentazione batterica del 2’-fucosillattosio ha dimostrato una riduzione della permeabilità, un aumento dell’espressione delle proteine delle TJ (in particolare claudina-5 e -8) e una riduzione delle citochine proinfiammatorie [4].

Un recente studio pilota open-label a singolo braccio ha reclutato 20 pazienti con patologie gastrointestinali (diagnosi di IBS, RCU, Crohn o celiachia) di età compresa tra 21 e 75 anni. Questi pazienti hanno assunto una soluzione contenente 2’-fucosillattosio per sei settimane, e campioni di feci sono stati raccolti all’inizio e alla fine dello studio. L’analisi delle feci ha dimostrato un aumento della concentrazione di Bifidobacteria e butirrato, risultato concorde con lo studio precedente, e di Faecalibasterum prausnitzii, la cui carenza è associata all’insorgenza di IBS e IBD. I pazienti hanno inoltre migliorato i sintomi intestinali e la qualità della vita [5].

La combinazione 2’-fucosillattosio, treonina e due ceppi probiotici (L. acidophilus NCFM e B. lactis Bi-07) è stata testata in uno studio osservazionale preliminare, in cui 727 pazienti con gonfiore intestinale hanno assunto l’associazione di micronutrienti una volta al giorno per due mesi. Il miglioramento della sintomatologia è stato misurato con il questionario Medical Symptoms Questionnaire, largamente utilizzato negli USA anche se non validato. Al termine dei due mesi è emerso un miglioramento della sintomatologia complessiva, regolarizzazione del transito, riduzione dei sintomi intestinali (gonfiore, tensione, dolore e crampi intestinali) e difficoltà digestive (dati interni, non pubblicati).
La supplementazione di 2’-fucosillattosio è risultata sicura e ben tollerata in supplementazione nell’adulto [6].
 

BIBLIOGRAFIA

[1] Salamone M, Di Nardo V. Effects of human milk oligosaccharides (HMOs) on gastrointestinal health. Front Biosci (Elite Ed). 2020;12:183-198
[2] Azagra-Boronat I, Massot-Cladera M, Mayneris-Perxachs J, et al. Immunomodulatory and Prebiotic Effects of 2'-Fucosyllactose in Suckling Rats. Front Immunol. 2019;10:1773
[3] Grabinger T, Glaus Garzon JF, Hausmann M, Geirnaert A, Lacroix C, Hennet T. Alleviation of Intestinal Inflammation by Oral Supplementation With 2-Fucosyllactose in Mice. Front Microbiol. 2019;10:1385
[4] Šuligoj T, Vigsnæs LK, Abbeele PVD, et al. Effects of Human Milk Oligosaccharides on the Adult Gut Microbiota and Barrier Function. Nutrients. 2020;12(9):2808
[5] Ryan JJ, Monteagudo-Mera A, Contractor N, Gibson GR. Impact of 2'-Fucosyllactose on Gut Microbiota Composition in Adults with Chronic Gastrointestinal Conditions: Batch Culture Fermentation Model and Pilot Clinical Trial Findings. Nutrients. 2021 Mar 14;13(3):938.
[6] Elison E, Vigsnaes LK, Rindom Krogsgaard L, et al. Oral supplementation of healthy adults with 2'-O-fucosyllactose and lacto-N-neotetraose is well tolerated and shifts the intestinal microbiota. Br J Nutr. 2016;116(8):1356-1368

Link: (PDF) Effects of human milk oligosaccharides (HMOs) on gastrointestinal health (researchgate.net)


 

Disclaimer

Diritto d’autore e diritto del produttore della banca dati 
Il sito rappresenta al tempo stesso una creazione protetta da diritto d’autore e una banca dati per la quale Metagenics detiene i diritti d’autore e i diritti in quanto produttore.  I testi, layout, disegni, foto, film, grafici, e gli altri elementi di questo sito sono protetti da diritto d’autore. Ogni copia, adattamento, traduzione, sistemazione, comunicazione al pubblico, noleggio e altra forma di sfruttamento, modificazione in tutto o in parte di questo sito sotto qualsivoglia forma e mediante qualunque mezzo, elettronico, meccanico o altro, è severamente vietato, salvo dietro consenso preliminare e scritto da parte di Metagenics.  Il contenuto della banca dati è protetto da un diritto sui generis che autorizza il produttore a vietare qualsivoglia estrapolazione e/o riutilizzo in tutto o in parte di tale contenuto.  Qualunque violazione di questi diritti può comportare sanzioni civili o penali.

Marchi e nomi commerciali
Le denominazioni, i logo e altri segni utilizzati su questo sito, tra cui il logo e il nome Metagenics, sono marchi e/o nomi commerciali legalmente protetti. Ogni utilizzo di questi o di segni simili è severamente vietato senza il consenso preliminare scritto di Metagenics.
 
Responsabilità in merito al contenuto
Metagenics dedica la massima cura alla creazione e aggiornamento di questo sito. Metagenics non può tuttavia garantire l’esattezza delle informazioni ivi contenute. L’utilizzatore è consapevole che l’informazione è suscettibile di modifica senza preavviso. Metagenics declina ogni responsabilità riguardo al contenuto del sito e al suo utilizzo. Nel caso in cui siano creati link ad altri siti, Metagenics non può in alcun caso essere ritenuta responsabile del contenuto e dell’esistenza di tali altri siti.  
Chiudi Continuando la navigazione su questo sito, si accetta l'utilizzo dei cookie. Per saperne di più, Clicca qui.